LIBRO DEGLI INGREDIENTI
Informativa
ALLERGENI (legenda)
Latte
Uova
Glutine
Frutta a guscio
Arachidi
Soia
GLI IMMANCABILI
In questa sezione trovate i gusti che hanno fatto la storia del gelato artigianale italiano, i gusti che ci accompagnano da sempre e che troverete (quasi) sempre nella nostra vetrina.
CREMA
Un grande classico della gelateria artigianale italiana: latte, panna e tuorlo d'uovo, aromatizzato con vaniglia Bourbon.
FIOR DI LATTE
Solo latte e panna della Centrale del Latte di Alessandria e Asti, per un gusto pieno e pulito al tempo stesso, inconfondibile.
STRACCIATELLA
Il mio fior di latte, arricchito di scaglie di cioccolato fondente, per creare un contrasto interessante tra la dolcezza e rotondità del fior di latte e il gusto deciso e amaro del cioccolato.
NOCCIOLA
Nel mio gelato uso solo nocciole coltivate in Piemonte, delicatamente tostate, per un gusto fine
CIOCCOLATO
Cacao e cioccolato si uniscono in un mix studiato con cura per dare un risultato unico
ZABAIONE
Preparo a mano, personalmente, lo zabaione per il mio gelato:
tuorlo, zucchero e vino Zibibbo, un delicato sentore alcolico, un gusto che scalda il palato e il cuore.
PISTACCHIO
Solo pistacchi di Sicilia per il mio gelato, senza coloranti nè aromi artificiali.
I CLASSICI
Questi sono i gusti a base di latte più apprezzati negli anni, quelli che (dopo gli immancabili) ci chiedete più spesso
GIANDUIA
Le nocciole del Piemonte abbracciano il cacao,
in un gusto che ricorda il cioccolatino famoso in tutto il mondo e nato proprio in Piemonte più di 150 anni fa
YOGURT
La nota leggermente acidula dello yogurt fresco caratterizza questo gusto rendendolo inconfondibile
VARIEGATO AMARENA
Il mio fior di latte si unisce alle famosissime amarene Fabbri, con il loro intenso colore rosso e il gusto inconfondibile.
CAFFE'
Un gelato che mi riporta all'infanzia, quando il gelato al caffè era una piccola trasgressione.
I SORBETTI
In questa sezione sono raccolti e raccontati tutti i gusti a base d'acqua: i gusti di frutta e quelli di crema, vegani.
LIMONE
Succo di limone, acqua, zuccheri, fibre vegetali
FRAGOLA
Un gusto che realizzo solo alcuni mesi l'anno, quando le fragole sono più buone! Oltre il 40% di fragole in ogni cucchiaino che gustate.
FRUTTI DI BOSCO
More, lamponi, mirtilli... I frutti di bosco più dolci e succosi si trasformano in un sorbetto insuperabile.
PESCA
Pesche bianche, gialle, nettarine... Sono molte le varianti del frutto che possiamo usare ed ognuna ci regala le sue peculiarità.
ALBICOCCA
Questo sorbetto, per noi, è sinonimo d'estate! Quando in laboratorio arrivano le prime albicocche mature sappiamo che sta arrivando la "nostra" stagione.
ANANAS
Uno dei frutti esotici più conosciuti e amati al mondo.
LIME
MANGO
MARACUJA
Frutto esotico dall'inconfodibile sapore aspro.
CIOCCOLATO FONDENTE
Un sorbetto realizzato con cioccolato fondente al 72%, totalmente privo di derivati del latte.
NOCCIOLA SENZA DERIVATI DEL LATTE
Le nocciole del Piemonte per un gelato privo di derivati del latte, adatto anche ad intolleranti e vegani.
GLI SPECIALI
Qui trovate tutti i gusti realizzati per eventi particolari o con ingredienti più ricercati ed insoliti.
ARANCIA, CAROTA e LIONE SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI
Da alcuni anni abbiamo realizzato alcuni gusti senza zuccheri aggiunti, dedicati a chi vuole seguire un'alimentazione a ridotto carico glicemico, dolcificanti senza l'aggiunta di zuccheri.
CARAMELLO SALATO CON SALE DI MALDON
Le note dolci del caramello sono rese ancora più intriganti un pizzico di sale.
CAFFE' SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI
Un sorbetto molto particolare, realizzato con Caffè Illy e dolcificato senza l'uso di zuccheri
FRUTTI ROSSI SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI
More, fragole, lamponi e mirtilli e nessuno zucchero aggiunto in questo mix irresistibile.
TIMANFAJA
Ho realizzato questo sorbetto in occasione del Gelato Festival a Milano nel 2019
e con questo gusto mi sono classificato secondo al contest Callebaut.
Un sorbetto al cioccolato fondente 56% con infusione di rosmarino e le note speziate del rhum Kraken.
I GASTRONOMICI
L'ultima sezione raccoglie i gelati gastronomici (salati). Nel 2010 ho seguito un corso personalizzato per la creazione di questi gelati e da allora mi piace giocare e creare gusti gelato da abbinare a portate salate. Il gelato può accompagnarci dall'antipasto al dolce. In numerose collaborazioni con alcuni locali ovadesi abbiamo servito i gelati gastronomici a centinaia di persone.
work in progress